assistenza singer macchine per cucire

Assistenza Singer per Macchine da cucire

Se sei alla ricerca di una buona assistenza Singer per macchine da cucire, allora sei nel posto giusto: qui ti svelerò alcuni segreti che dovresti conoscere prima di approfittare di un servizio di assistenza per le macchine da cucire Singer.

Hai una macchina per cucire Singer che non funziona bene e non sai se sia il caso di portarla in assistenza?

Ti svelo due segreti:
1. il primo è che l’assistenza Singer per la macchina da cucire la puoi richiedere proprio a me, Dottor Cucito, in quanto siamo un centro assistenza Singer e in generale centro assistenza macchine da cucire.

2. Il secondo è che con oltre i 50 anni di esperienza conosciamo molto bene le macchine per cucire Singer e nonostante negli anni siano molto cambiate, la manutenzione rimane elemento fondamentale per evitare problemi alla macchina, ed è per questo che la consiglio spesso!

Quindi, se stai cercando un centro di assistenza Singer e le tue macchine da cucire, beh, non ti resta che richiedermi informazioni nella pagina contatti.

Oppure puoi chiedere l’assistenza online di Dottor Cucito.

Se invece vuoi prevenire gli infortuni della tua macchina, allora continua a leggere.

Le prime domande da porti per la tua macchina per cucire Singer

  • Ogni quanto fai la pulizia alla tua macchina per cucire?
  • Ogni quanto la oli e che olio usi?
  • Che aghi usi?

Se non ti sei mai posta queste domande, tranquilla è normale che sia così, per tua fortuna sei in buone mani e in questo articolo troverai tanti consigli su cosa pulire e come nella tua macchina per cucire.

Le risposte a queste domande dunque, potrebbero cambiare radicalmente il funzionamento della tua macchina per cucire Singer ed evitarti inutili costi di assistenza.

Per prima cosa, dobbiamo adottare degli accorgimenti per evitare di farci male, quindi il primo passo sarà quello di scollegare la macchina dalla corrente, togliere l’ago e sfilare la macchina sopra e sotto.

Dopo aver fatto questo, ti consiglio, soprattutto se hai una macchina elettronica, di indossare dei Guanti monouso di lattice o nitrile per evitare così di scaricare elettricità statica sui componenti elettronici della macchina. Mi raccomando è molto importante quindi utilizzali.

Posiziona la tua Singer macchina per cucire su un piano che ti permetta di lavorare in piedi e munisciti di aria compressa o compressore, olio Singer oppure olio spray.

Nel caso non tu fossi provvista di questo materiale, ti invito a valutare l’acquisto di un kit di pulizia per macchine per cucire con la pinzetta, e di procurarti un cacciavite piatto e uno a stella. Mettiti in una posizione che ti permetta di avere una buona luce.

Manutenzione della tua macchina per cucire Singer

Pronti? Via. Per prima cosa controlla se la tua macchina per cucire Singer ha una vite laterale sul lato sinistro in alto che permetta, svitandola, di togliere il coperchio laterale

Assistenza Singer per Macchine da cucire

Togli il coperchio e riponi la vite in una scatolina in modo da non perderla. A questo punto, ti troverai con la parte della macchina relativa al movimento dell’ago e del piedino, controlla che non ci siano fili in giro e nel caso toglili con la pinzetta.

È importante togliere tutti gli eventuali fili, perché con il tempo potrebbero causare durezze alla macchina e creare scompensi al motore. Una volta eliminati tutti i fili, con l’aria compressa pulisci la macchina dalla polvere. Passa più volte per togliere anche la polvere che ha assorbito l’olio vecchio. Quando non noterai più residui di polvere, potrai passare all’oliatura.

4 step per la manutenzione della tua macchina per cucire.

Step 1
Il primo passo è quello di orientare il beccuccio dell’oliatore in corrispondenza di tutti i punti che sono soggetti a movimento, per rendertene conto, ruota il volantino sul lato destro della macchina verso di te. Basta una spruzzata di olio per ogni punto.

Assistenza Singer per Macchine da cucire

Step 2
Fatto questo, olia la barra ago che va su e giù. Richiudi il coperchio e passiamo alla pulizia della parte inferiore della tua macchina Singer. Togli la placca in metallo, sulle nuove Singer è fissata con 2 viti, mentre in quelle vecchie ci sono due placche, una scorrevole e l’altra, dove passa l’ago, va tolta sollevandola. Le macchine per cucire Singer nuove e vecchie, sotto sono dotate di un cestello nero nel quale va inserita la spolina di filo. Solo in casi rari hanno la capsula di metallo. Togli il cestello e la spolina e con l’aria compressa o compressore vai a soffiare bene la parte sotto togliendo tutta la la  ruggine e polvere che si trovano sul crochet.

Assistenza Singer per Macchine da cucire

Step 3
A questo punto, spruzza un po’ di olio al centro del crochet (è quel tondo dentro il quale si trova il cestello). Riposiziona il cestello e le placche. Se hai paura di non ricordare com’erano messe, fai una foto prima di toglierli.

Assistenza Singer per Macchine da cucire

Step 4
Abbiamo finito? Ancora no. Per avere la sicurezza che la tua macchina da cucire Singer non abbia realmente bisogno di assistenza da parte di un rivenditore di macchine per cucire, dobbiamo fare delle prove.

Assistenza Singer per Macchine da cucire
  • Monta un ago nuovo.
  • Riempi una spolina nuova con lo stesso filo che userai sopra (possibilmente poliestere)
  • Imposta la tensione del filo a 4
  • Regola lo zig zag a 3.5 o a metà se hai una vecchia Singer
  • Regola la lunghezza del punto a 2.5
  • Infila il filo superiore facendo attenzione a tutti i passaggi
  • Prendi una pezza di cotone doppia
  • Esegui una cucitura di 30 – 40 cm

Se la cucitura è a posto direi che abbiamo risolto il problema, diversamente sarà necessario fare un ritiro per una diagnosi della tua macchina per cucire.

Macchine per cucire Singer: cosa devi sapere in caso di riparazione

Nella sua storia, Singer ha prodotto veramente moltissimi modelli di macchine per cucire e non è un caso che sia il marchio più conosciuto al mondo.

La sua gamma attuale ha molti modelli di vario tipo e prezzo e soprattutto molto diversi tra loro. Nonostante questo, Singer riesce ad offrire un’ottima assistenza, grazie all’alta reperibilità dei ricambi anche di macchine molto vecchie, ai molti centri presenti sul territorio e alla preparazione dei centri assistenza.

Bisogna essere però anche molto chiari, il costo di una riparazione è dato in media al 30% dai pezzi di ricambio e al 70% dalla mano d’opera.

Quindi, il tempo ha lo stesso prezzo su una Singer macchina per cucire di 40 anni fa, su una acquistata per 100 euro al supermercato che una acquistata a 1000 euro in negozio. Non va mai rapportato un preventivo di riparazione al valore della macchina ma al problema che ha e al tempo che richiede risolverlo.

Ci tengo a precisare che quello che ti ho fatto fare, non è la pulizia completa della macchina, ma solo una piccola parte che anche l’utente finale può compiere. Ti garantisco però che se fatta con regolarità potrà evitarti tanti problemi futuri.

La pulizia completa richiede invece lo smontaggio di parti meccaniche e componenti della macchina che solo un meccanico specializzato può effettuare.

Evita il fai da te, perché potrebbe costarti molto di più. Chiedi sempre, quando porti la tua ad un Centro Assistenza Singer la tua macchina per cucire, oltre quale importo viene fatto il preventivo, così che tu non abbia brutte sorprese al ritiro della macchina, richiedi sempre un periodo di garanzia sulla riparazione e prova subito la macchina appena la porti a casa.

Un ultimo consiglio, se devi portare la tua Singer macchina per cucire in assistenza, portala sempre con il piedino per cucitura e zig zag, il pedale per provarla e togli tutti gli altri accessori, spiega al meglio il problema che presenta per aiutare il meccanico ad individuarlo il prima possibile. Vuoi provare l’assistenza di Dottor Cucito? Acquistala insieme all’assistenza della tua macchina per cucire anche il kit di pulizia e al diagnosi.

Buona riparazione da Dottor cucito.