La storia della macchina per cucire dura da quasi 170 anni ed ovviamente si è molto evoluta nel tempo. Le prime macchine per cucire per funzionare, dovevano essere montate sopra un apposito mobiletto. Una prima rivoluzione l’abbiamo avuta con l’invenzione delle valigette per macchina per cucire. Erano composte da in legno sopra la quale veniva posizionata la macchina e grazie ad essa si poteva cucire anche sul tavolo di casa. Il coperchio era munito di una maniglia che ne consentiva il trasporto.

A differenza di oggi, le prime macchine che venivano montate nella valigetta erano molto pesanti ed il loro trasporto risultava abbastanza complesso e faticoso.
Nel tempo le aziende hanno iniziato a produrre macchine con la struttura interna in materiali più leggeri e ricoprirle con scocche di plastica per rendere più agevole il trasporto. Dalle valige in legno si è poi passati alle valige in plastica le quali avevano due grossi vantaggi: erano più leggere e costavano meno.

Scegli l'argomento che ti interessa
Si arriva poi all’avvento delle macchine a braccio o libero o portatili
La cliente aveva la possibilità di scegliere una macchina per cucire da applicare al mobile o ad una valigetta oppure una macchina per cucire già munita di maniglia per il trasporto da appoggiare direttamente al tavolo. Piano piano le macchine da mobile (chiamate macchine per cucire a base piana) sono andate sparendo. Ne esistono pochissimi modelli ancora in commercio. Questa scelta delle aziende va attribuita molto al fatto che gli spazi nelle abitazioni si sono molto ridotti, inoltre il cucito è passato dall’essere prevalentemente una necessità all’essere un hobby.
La macchina per cucire in molti casi non viene utilizzata tutti i giorni e di conseguenza risulta molto più comodo poterla riporre in poco spazio quando non la si usa.

Molte persone frequentano svariati corsi di cucito, dal creativo al sartoriale, e poter avere con se la propria macchina per cucire diventa un’esigenza. Non a caso le aziende inseriscono ormai con regolarità nelle macchine di una certa qualità, il guscio rigido che permette di trasportare le macchine per cucire in sicurezza proteggendole da eventuali urti.
Un accessorio che sta prendendo molto piede negli ultimi anni è il Trolley per il trasporto delle Macchine per Cucire.
Grazie ad esso, portare con se la propria macchina per cucire risulta facile e per niente faticoso. Inoltre, se di buona qualità, i trolley sono ben imbottiti e muniti di tasche per poter riporre tutti gli accessori per il cucito e le parti mobili della macchina per cucire (pedale, cavo, pianetto estensibile, libretto ecc.).

La macchina per cucire portatile ha sicuramente portato un grande cambiamento nel mondo del cucito. Grazie ad essa si è iniziato a vedere la macchina per cucire come una compagna di viaggio, uno strumento accessibile a tutti e alla portata di tutti. Sapere di poter partecipare ad un corso o ad evento con la propria macchina per cucire portatile è molto più allettante del dover portare con se un peso di 20 kg.
A proposito di peso:
Molti pensano che le macchine per cucire moderne, siano meno robuste e durevoli di quelle di una volta perché pesano meno.
50 anni fa, come oggi, esistevano macchine valide e macchine per cucire meno valide. Il peso della macchine di una volta era dato dalla fusione in ferro che ricopriva le parti meccaniche. Tutte le componenti erano in ferro mentre oggi esistono materiali più leggeri ma altrettanto robusti. La parte in plastica che riveste solo la struttura metallica della macchina.
Non farti dunque trarre in inganno dalla plastica che vedi esternamente sulle macchine per cucire portatili, perché non ha nulla a che vedere con la qualità. L’importante è che non ci siano parti meccaniche in plastica e per questo ti consiglio sempre di rivolgerti ad un rivenditore specializzato per il tuo acquisto.
Tutte le Macchine per Cucire moderne sono Portatili
Non devi avere paura di trasportarle, l’importante è farlo nel modo corretto e con gli accessori corretti (guscio rigido, copertura imbottita o trolley imbottito). Si trovano molti tipi di trolley in giro per trasportare le macchine per cucire, assicurati che siano ben imbottiti e con un carrellino di qualità. Non capovolgere o coricare mai la tua macchine per cucire se elettronica. Se la devi trasportare in auto, posizionala tra il sedile anteriore e posteriore oppure nel bagagliaio ma fendo in modo che resti bella ferma.
La macchina per cucire portatile può essere la tua compagna creativa sia a casa che fuori: portala con te se vai ad un corso od un evento, ti servirà per conoscerla meglio e lavorare più serenamente e…
…come sempre, prenditi cura di lei.