Se stai cercando una buona macchina da cucire professionale, devi, come prima cosa, sapere che la principale differenza da conoscere è quella che c’è tra le macchine industriali e quelle ad uso professionale, tra le quali possiamo annoverare anche molte macchine ad uso domestico.
La scelta di una buona macchina da cucire professionale può non essere semplice: molti sono dubbi sia nel caso si stia cercando un modello ad uso professionale, che semi – professionale. In questa pagina cercherò di darti qualche consiglio su come individuare i migliori modelli di macchina da cucire professionale e iniziare il tuo percorso nel campo del cucire sartoriale.
Macchina da cucire professionali: a chi sono consigliate
Una prima domanda da porsi, prima di acquistare una buona macchina per cucire ad uso professionale, è chiedersi: è davvero la macchina adatta a raggiungere i miei obiettivi?
Le macchine ad uso professionale, infatti, sono consigliate soprattutto a:
- chi sta muovendo i primi passi nel mondo sartoriale: se sei in procinto di avviare un’attività basata sul cucito, che non è più un hobby, hai la necessità di individuare gli strumenti più adatti che possano garantirti ottimi risultati.
- Professionisti del settore: se invece sei un professionista già avviato, puoi avere la necessità di individuare nuove macchine da cucire professionali con funzionalità ancora più ricche che possano riuscire ad assicurarti ottime prestazioni.
Niente paura: sia che tu sia un principiante o un esperto del settore, è possibile trovare la giusta macchina per cucire ad uso professionale che sia adatta ai tuoi scopi.
Le caratteristiche delle migliori macchine da cucire ad uso professionale
Prima di addentrarci e scoprire quali possano essere i migliori modelli di macchine da cucire professionali, scopriamone insieme alcune delle principali caratteristiche che possono riguardare questa categorie di macchine per cucire:
- qualità e affidabilità: queste macchine, sia che siano indirizzate a un pubblico principiante che esperto, devono essere realizzate in maniera da garantire ottime prestazioni, poter durare dunque nel tempo, e riuscire ad assicurare un buon grado di affidabilità, dato che i prodotti da realizzare devono appunto essere “professionali”.
- Performance ottimali: dunque non è contemplabile il fatto che una macchina per cucire professionale possa dare problematiche riguardo le prestazioni. La resa deve essere ottimale sia in termini di funzionalità, che per quanto concerne l’utilizzo prolungato nel tempo.
- Intuitività nell’utilizzo: macchina per cucire ad uso professionale, non significa difficoltà o troppa macchinosità durante l’uso della stessa. Molte macchine da cucire professionali, infatti, sono davvero intuitive e anche facili da utilizzare.
- Prezzo in linea con i risultati ottenibili: ovviamente non si può pretendere di acquistare una macchina da cucire professionale ad un prezzo troppo contenuto. Se ti viene proposta una macchina per cucire di questo genere ad un prezzo molto basso, deve suonare un campanello d’allarme: sicuramente da qualche parte c’è l’inghippo.
Dunque quali possono essere i migliori modelli di macchine da cucire professionali? Ecco di seguito qualche consiglio che mi sento di darti.
Macchine da cucire professionali: i modelli consigliati da Dottor Cucito
Se sei alla ricerca di una buona macchina per cucire ad uso professionale, ecco di seguito i migliori modelli che mi sento di consigliarti, ricordanti che sono macchine nate soprattutto per l’uso domestico.
- PFAFF Performance ICON: questo modello, di ispirazione tedesca, è in grado di regalare a tutti un’esperienza nel cucire davvero unica, completa e innovativa, riuscendo a garantire performance elevate e a rispettare anche le più alte aspettative.
- PFAFF Expression 720: se sei alla ricerca di precisione ed equilibrio nel cucire è questo il modello di macchina da cucire professionale che fa per te, che può garantirti la realizzazione di progetti sartoriali innovativi e sofisticati.
- Brother Innov-Is VQ4: modello consigliato a chi vuole portare ad un livello superiore le proprie lavorazioni di cucito e quilting. Questa macchina per cucire ha molte funzionalità davvero innovative oltre che avere ampio spazio per riuscire a lavorare con progetti dalle grandi dimensioni.
- Janome 9450 QCP: è un modello pensato soprattutto per chi ama il patchwork e vuole trasformare, magari, il proprio cucito creativo in un’esperienza sartoriale pratica e innovativa.
- Bernina 570: si tratta di una macchina per cucire che può essere utilizzata da chi ha la necessità di gestire grandi progetti con la massima comodità, grazie a funzionalità e parti della macchina davvero innovative.
Ovviamente sono a disposizione per consulenze personalizzate e se hai la necessità di avere maggiori dettagli su questi e altri modelli: scrivimi a info@dottorcucito.it.